Plumcake di mele vegano
Il Plumcake di mele vegano è soffice, come solo le mele possono renderlo. Un dolce classico e sempre perfetto a colazione! “Ci sono giorni nei quali la colazione sembra l’unica cosa per cui vale la…
Il Plumcake di mele vegano è soffice, come solo le mele possono renderlo. Un dolce classico e sempre perfetto a colazione! “Ci sono giorni nei quali la colazione sembra l’unica cosa per cui vale la…
Le mie raccolte selvatiche di settembre: funghi, biancospino e mirtilli rossi. A settembre finisce l’estate ed incomincia l’autunno che è un ottima stagione per le raccolta di cibo selvatico. Il cibo a Km 0, la…
I muffin vegani al cioccolato sono soffici, belli ed inebrianti fin dal primo morso. “Ogni mattina una gazzella si sveglia e si chiede perché cavolo il leone non fa colazione con un bel muffin vegano…
Qualche fotografia del mese di agosto, tra dolci per la colazione, fiori, asini ed escursioni nei dintorni. Complici il caldo ed il sole dell’agosto 2020, per la prima volta i Fichi d’India del giardino del…
I fagottini vegani di pasta frolla con marmellata li ho pensati come un’altenativa alla classica crostata. “Il primo dovere e diritto di ogni persona appena si sveglia dovrebbe essere quello di mangiare un fagottino vegano…
Breve ricostruzione e curiosità sulle incisioni presenti nel portico della chiesa di San Bartolomeo a Caspano. Quando si visita il portico della chiesa di Caspano è impossibile non chiedersi cosa sono quelle incisioni sulle lastre…
Il giro attorno al Corno del Colino è una escursione poco frequentata che si svolge in luoghi solitari e senza tracce di passaggio in alcuni punti. Solo per esperti! In Breve: Dislivello: 1341 metri, ma…
Siamo aperti ed in attività ridotta, ma abbiamo radici profonde! A marzo ci chiedevamo come sarebbe stata la prossima stagione turistica.Era già chiaro che molte cose sarebbero cambiate e che l’incertezza e le nuove regole…
Luglio è stato un mese lungo, che non finiva mai, in 5 fotografie. Troppe cose da fare, giornate lunghe e calde e un giardino che dopo il Nepal era diventato una giungla. Ma il tempo…
Itinerario breve e non troppo impegnativo se si conosce la zona, ideale nelle mezze stagioni. Poche segnalazioni. In Breve: Dislivello: circa 400 metri Tempo di percorrenza: 2 ore Difficoltà escursionistica: E Quota massima: 1400m. Sentiero: sentiero…
Le escursioni qui descritte possono essere pericolose se affrontate senza la necessaria preparazione.
Sii consapevole di dove stai andando, informati sulle condizioni dei sentieri, consulta le previsioni metereologiche e non dare nulla per scontato.
Se decidi di seguire le indicazioni qui descritte accetta e ricorda che la responsabilità è solo tua.