Il Palazzo Parravicini a Caspano

Pubblicato

Il Palazzo Parravicini a Caspano, sulla Costiera dei Cech, è un luogo suggestivo e di grande interesse storico. Nonostante mostri sempre più i segni dell’incuria e dell’abbandono, lascia comunque trasparire il suo aspetto nobile e aristocratico.

Il Palazzo Parravicini a Caspano

All’ingresso del bel paese di Caspano  spicca, fra le varie costruzioni, l’imponente struttura del Palazzo Parravicini. Vi si può accedere liberamente ma al momento è sconsigliato salire ai piani superiori visto il cattivo stato delle scale in legno.

Esternamente la costruzione si presenta, a prima vista, come rettangolare ma una volta entrati nel cortile ci si accorge subito che si tratta di una imponente struttura a ferro di cavallo con un grande portico a volte, e con una formidabile vista sulla Bassa Valtellina.

Il portico e il giardino del Palazzo Parravicini a Caspano

Sono molti gli spunti architettonici, fotografici e paesaggistici che si possono cogliere visitando il Palazzo Parravicini a Caspano, ma la storia e la nobiltà della famiglia che vi abitò per molti secoli, i Parravicini, merita anch’essa di essere conosciuta.

E’ difficile risalire alle origine della  famiglia dei Parravicini di Milano, anche se sembra che la loro nobiltà sia riconducibile ad un discendente di questa stirpe divenuto consigliere di Carlo Magno ai tempi della sua incoronazione.
La famiglia si arricchì e divenne molto importante, ma, durante le lotte tra Guelfi e i Ghibellini, Domenico Parravicini si rifugiò nel paese di  Caspano con tutti i suoi averi e decise di viverci costruendovi un enorme palazzo.

L'ingresso del Palazzo Parravicini a Caspano

Caspano era all’epoca un paese abitato da pastori, ma l’insediarsi dei Parravicini richiamò altre famiglie aristocratiche milanesi e comasche che in breve tempo acquisirono terreni e proprietà creando una nuova economia feudale che esportarono anche in altre parti della Valtellina.

Difficile se non impossibile ricostruire tutte le vicende che interessarono questa numerosissima famiglia che ebbe ruoli fondamentali sia nel diffondersi della religiosità sulla Costiera dei Cech, sia nell’insediarsi di gruppi di eretici nelle stesse comunità.

La costruzione a forma di ferro di cavallo del Palazzo Parravicini a Caspano

Oggi Caspano gode ancora di una “luce riflessa” dai secoli passati che le conferisce nobiltà e bellezza più di qualsiasi altra frazione del Comune di Civo e mi auguro che tutto ciò venga percepito anche da chi di dovere deve preservare questa luce riflessa per molti altri secoli.

Post scritto grazie a Frank P. che mi ha fatto scoprire, e dato in prestito,  il libro  “Cronistoria di Caspano”

Info:
Lombardia Beni Culturali.it
Passeggiata al portico della Chiesa di Caspano
Giacomo Parravicini
Palazzo Parravicini – Photo Sphere

Sere

Di Serena Dalan

Mi piace viaggiare, camminare, leggere e cucinare dolci. No carne, solo vegetali. --- I like travelling, walking, reading and cooking cakes. No meat, just veggies.